Salta al contenuto

Ri-Esistenza

    Menu

    • Home
    • Legale
      • IN CAMMINO PER LA COSTITUZIONE
      • modulistica legale
    • Sanità
      • modulistica sanità
      • Salute
    • Collaborazioni
      • Associazioni
        • ALI: Avvocati Liberi
          • Attività ALI
        • Associazione Arbitrium
          • Arbitrium: lo staff
          • Attività Arbitrium
        • EUNOMIS
          • EUNOMIS: struttura, statuto e organigramma
          • ATTIVITA EUNOMIS
        • FISI
          • Attività FISI
        • Comitato Fortitudo
          • Statuto e Organigramma
          • Attività Comitato Fortitudo
        • SIM – Società Italiana di Medicina
          • Attività SIM
            • Vademecum legale per medici sospesi
        • OMEOS – Associazione Omeosinergia®
          • Quando la malattia diventa un’occasione
    • Contenuti esclusivi
      • Silvio Marsaglia
      • Luca Rech
      • Le nostre dirette
      • Nostri Contenuti
    • Geopolitica
    • Attualità
    • Tecnologie
      • Tecnologia e sostenibilità
      • Identità Digitale
      • Intelligenza Artificiale
    • Rubriche
      • eventi
      • L’opinione del giorno
      • Alimentazione autoprodotta
    • contattaci

      Papa Ratzinger

      Sei qui:Home » Papa Ratzinger
      Papa Ratzinger
      Se ti piace l'articolo, condividilo

      La grande lezione di Ratzinger a Ratisbona

      Nel 2006 Ratzinger tenne il celebre discorso di Ratisbona. L’importanza, sempre attuale, del suo messaggio

      Nel nostro tempo soggetto a rapidi mutamenti, raccontare eventi di soli pochi anni fa può talvolta risultare un esercizio difficile, faticoso.

      Specie quando la memoria riguarda fatti tremendi, che la vita tende a rimuovere.

      O un pensiero del passato che sembra terminato, sigillato, tanto da non poter più fare ritorno.

      Era il 2006, altre paure angosciavano l’Occidente.

      Non solo i postumi di guerre lontane, in Iraq e Afghanistan, ma il ricordo ancora vivo degli attentati di Londra del 2005, o di quelli di Madrid del 2004.

      Un uomo vestito di bianco, un grande e mite teologo, forse il più grande teologo cattolico del XX secolo, ritorna nella sua università di Ratisbona e tiene una lezione che suscita scandalo e divisione.

      Quell’uomo è Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI, e la sua lectio magistralis passerà alla storia come Il discorso di Ratisbona.

      Il papa ha un solo obiettivo: mostrare che fede e ragione si tengono per mano. Che la tradizione greco romana non è stata cancellata dall’avvento del Cristianesimo. Al contrario, fede biblica e “interrogarsi greco” hanno vissuto un fondamentale avvicinamento. Così la fede cristiana ha sin da subito, fin dall’incipit del Vangelo di Giovanni, riconosciuto in Dio il logos “insieme, ragione e parola – una ragione che è creatrice e capace di comunicarsi, ma, appunto, come ragione”.

      Così, Benedetto XVI, fa riemergere dalle coltri del passato, le parole di un imperatore bizantino, Manuele II Paleologo 

      Padre dell’ultimo imperatore dell’Impero Romano, Costantino XI Paleologo – che, sul finire del XIV secolo, mentre era ostaggio del Sultano ad Ankara, affrontava con la sapienza greca un saggio persiano.

      E osava dirgli: “Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava”.

      Non con la spada, proseguiva Manuele II Paleologo, ma con la ragione si trasmette la fede, perché “Dio non si compiace del sangue”.

      Parole fortissime che pesano in quei giorni come un macigno sulla perversa connessione fra religione e terrorismo.

      E sottolineano una volta di più la diffusa ambiguità delle disorganiche e spesso contraddittorie guide religiose musulmane.

      Tuttavia, il discorso di papa Ratzinger non si ferma alla mera contingenza storica.

      Perciò rileggerlo oggi ci dà il senso della sua profondità e risuona col tono di una profezia.

      Il problema del rapporto fra fede e ragione non riguarda, infatti, soltanto l’Islam, ma lo stesso Cattolicesimo.

      La scissione fra pensiero greco e pensiero cristiano ha conosciuto secondo Benedetto, diverse fasi.

      La de-ellenizzazione più recente è quella che mira a ritornare “al semplice uomo Gesù e al suo messaggio semplice”, a sostituire “il culto con la morale”.

      Una Chiesa, in sostanza, che rinuncia a guardare al cielo, che non punta più a rispondere alle grandi domande, agli interrogativi sul “da dove” e “verso dove”, e guarda solo ad istanze materiali e sociali. E lascia la ragione all’ambito della scienza, quasi che la religione, tutte le religioni, siano incompatibili con la ragione. È questo per Benedetto il dramma della rinuncia alle nostre radici elleniche, la rottura del saldo legame fra fede e ragione che discende direttamente dalle domande di Socrate, dalla filosofia di Platone. Un legame che “ha creato l’Europa e rimane il fondamento di ciò che, con ragione, si può chiamare Europa”.

      Due mesi dopo quel discorso pronunciato a Ratisbona, nel novembre del 2006 Benedetto, dopo essersi sfilato le scarpe, varcò la soglia della Moschea Blu di Istanbul e sostò in preghiera davanti al mirhab, l’edicola che indica la direzione della Mecca.

      E nel Libro d’oro di Santa Sofia, la grande basilica di Giustiniano, all’epoca non ancora trasformata in moschea, come accaduto nel 2021 per decreto del presidente Recep Tayyip Erdogan,

      Benedetto XVI scrisse in italiano le seguenti parole: “Nelle nostre diversità ci troviamo davanti alla fede del Dio unico”.

      Fede e ragione, ellenismo e cristianesimo, radici di un’Europa millenaria, hanno trovato in Joseph Ratzinger forse l’ultima grande personalità di un mondo antico e sempre vivo, ma oggi sentito quasi estraneo, superato.

      In nome di una Chiesa sempre più concentrata sui temi del sociale, e di una umanità asservita alla tecnica e alle chimere della scienza.

      Che procede, come ha sempre ripetuto Ratzinger, etsi Deus non daretur – “come se Dio non ci fosse”, finendo per ridurre l’uomo “a una sola dimensione, quella orizzontale”. Così: “oscurando il riferimento a Dio, si è oscurato anche l’orizzonte etico, per lasciare spazio al relativismo e ad una concezione ambigua della libertà, che invece di essere liberante finisce per legare l’uomo a degli idoli”.

      Parole sempre attuali di un grande profeta dei nostri tempi, non solo troppe volte ignorato, ma in numerosi casi rinnegato, osteggiato.

      Vilipeso e perfino messo a tacere nell’ambito di quella stessa Chiesa che, d’altra parte, non ci ha messo molto a dimenticarlo dopo le dimissioni annunciate l’11 febbraio del 2013.

      Francesco Colafemmina

      Fonte: ilgiornale

       

      Papa Ratzinger
      Tag: Cristianesimo    de-ellenizzazione    Manuele II Paleologo    Ratisbona    Ratzinger
      Marmot 3 Gennaio 20232 Gennaio 2023 Attualità
      • ← JPMorgan
      • Facciamo il punto →

      Ti potrebbe interessare anche

      Ordine Medici Sassari Condannato

      Covid: Condannato l’Ordine dei medici di Sassari

      resistantmaster 23 Settembre 202226 Settembre 2022
      Mercato dei derivati

      Mercato dei derivati

      DoppiaB 12 Luglio 202411 Luglio 2024
      IL WEF ANNUNCIA LA PRIMA GRANDE “MINACCIA”

      IL WEF ANNUNCIA LA PRIMA GRANDE “MINACCIA”

      resistantmaster 21 Gennaio 202423 Gennaio 2024
      • Controinformazione
      • Generation Gold Standard
      • La Commissione
      • Moneta digitale
      • Telefoni cellulari

      Donazioni

      Se ti piace il nostro lavoro, sostienici anche con una piccola donazione libera, insieme potremo realizzare molti progetti

      Dona

      Rubriche

      • eventi
      • l’opinione del giorno
      • Tecnologie
      • Tecnologia e sostenibilità
      • Alimentazione autoprodotta

      Newsletter

      Vuoi essere aggiornato sulle novità del sito? Iscriviti alla nostra newsletter

      Iscriviti

      Archivi

      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Febbraio 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022

      Cerca nel sito

      Contatti

      Per collaborazioni, domande o qualunque altra richiesta non esitare a contattarci

      contattaci

      Donazioni

      Se ti piace il nostro lavoro, sostienici anche con una piccola donazione libera, insieme potremo realizzare molti progetti

      dona

      Newsletter

      Iscriviti

      Vuoi essere aggiornato sulle novità del sito? Iscriviti alla nostra newsletter

      Rubriche

      • eventi
      • l’opinione del giorno
      • Tecnologie
      • Tecnologia e sostenibilità
      • Alimentazione autoprodotta

      i nostri social

      Telegram Sfero Odysee Truth
      Privacy Policy
      Copyright © 2025 Ri-Esistenza. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
      • Legale
      • IN CAMMINO PER LA COSTITUZIONE
      • Sanità
      • modulistica sanità
      • Salute
      • Geopolitica
      • Collaborazioni
      • Associazioni
      • ALI: Avvocati Liberi
      • Attività ALI
      • Associazione Arbitrium
      • Attività Arbitrium
      • Omeos
      • Comitato Fortitudo
      • Attività Comitato Fortitudo
      • Statuto e Organigramma
      • Attività SIM
      • EUNOMIS
      • ATTIVITA EUNOMIS
      • EUNOMIS: struttura, statuto e organigramma
      • FISI
      • Attività FISI
      • Giustizia Sociale
      • SIM – Società Italiana di Medicina
      • La struttura della SIM
      • eventi
      • CNL Veneto
      • eventi