Il collasso USA è già inevitabile
Se ti piace l'articolo, condividilo

Perché l’arroganza dell’élite di Washington porterà inevitabilmente alla fine dell’egemonia americana – e questo risultato potrebbe non essere più lontano.

La fase finale del declino di una grande potenza è spesso segnata da uno spostamento verso un capitalismo guidato dalla finanza. Questo fenomeno, un tempo acclamato come il presagio di una migliore allocazione del capitale e di un’economia più dinamica, è ora ampiamente criticato in America. Eppure, nonostante il giudizio estremamente negativo, è stato fatto poco per porre rimedio alla situazione.

Negli anni ’80 e ’90, il capitalismo guidato dalla finanza veniva pubblicizzato come il futuro della prosperità economica. Tuttavia, questa narrazione ha perso lustro e la finanziarizzazione dell’economia è ora vista come un danno per la società. Ciò solleva la questione se questo stato di cose sia un mero fallimento del processo decisionale o una questione più profonda e radicata all’interno dell’economia capitalista..

È facile incolpare l’attuale gruppo di élite egoiste e assetate di potere per questo stato di cose. Tuttavia, un esame più attento della storia rivela casi ricorrenti di finanziarizzazione che presentano sorprendenti somiglianze. Ciò suggerisce che la difficile situazione dell’economia americana negli ultimi decenni non è unica e che l’ascesa incontrollata di Wall Street era, in un certo senso, inevitabile..

Se apprezzi i miei articoli, considera di dare loro un mi piace. È un gesto semplice che non ti costa nulla, ma è molto utile per promuovere questo post, combattere la censura e combattere le questioni di cui apparentemente non sei un grande fan.

La finanziarizzazione dell’economia non è un fenomeno nuovo, ma piuttosto un tema ricorrente nel corso della storia. Il fatto che continui a persistere, nonostante il suo impatto negativo sulla società, dimostra la natura profondamente radicata del problema. Non è sufficiente incolpare semplicemente le élite; è necessaria un’analisi più completa per comprendere veramente le cause profonde di questo problema e trovare soluzioni efficaci.

La finanziarizzazione dell’economia è una scelta. È una scelta fatta da chi detiene il potere, ed è una scelta che può essere cambiata.

Questa è la storia dell’ascesa e della caduta ciclica delle grandi potenze, una storia antica quanto l’emergere degli stessi sistemi capitalistici. Un economista politico e storico italiano ci accompagna in un viaggio attraverso gli annali della storia, svelando il modello ricorrente di espansione e collasso finanziario che è alla base di riconfigurazioni geopolitiche più ampie.

Dalle città-stato italiane del XIV secolo al mondo moderno, al connubio tra la capitale genovese e la potenza spagnola, Amsterdam, Londra e gli Stati Uniti, ogni egemone segue una traiettoria simile. La finanziarizzazione non è semplicemente un fenomeno finanziario ma politico ed economico, che funge da terreno fertile per l’emergere del prossimo potere egemone..

Quando il potere in ascesa emerge, si avvale delle risorse finanziarie del potere finanziarizzato e in declino, perpetuando il ciclo di finanziarizzazione, crisi e cambiamento egemonico. Comprendendo questo processo, possiamo comprendere meglio lo stato attuale dell’economia globale e le sfide e le opportunità che ci attendono, chiedendo in definitiva un sistema economico più equo e giusto che soddisfi i bisogni di tutti, non solo di pochi..

Finanziarizzazione: un fenomeno ciclico dei sistemi capitalisti

Il concetto di finanziarizzazione è stato un tema ricorrente nel corso della storia ed è spesso associato al declino delle grandi potenze. Per comprendere meglio questo fenomeno, vale la pena visitare il lavoro di Giovanni Arrighi, economista politico e storico del capitalismo globale italiano. Sebbene Arrighi sia spesso etichettato come uno storico marxista, questa classificazione è troppo ristretta per comprendere l’ampiezza della sua opera..

Nella sua teoria, Arrighi esplora le origini e l’evoluzione dei sistemi capitalistici, risalenti al Rinascimento, e dimostra come fasi ricorrenti di espansione e collasso finanziario siano alla base di riconfigurazioni geopolitiche più ampie.

Al centro della sua teoria c’è l’idea che il ciclo di ascesa e caduta di ogni successivo egemone culmina in una crisi di finanziarizzazione. Questa fase di finanziarizzazione facilita il passaggio al prossimo gruppo egemone, contrassegnandolo come un momento critico nel ciclo dei sistemi capitalisti..

Arrighi ripercorre questo percorso attraverso le città-stato italiane del XIV secolo, la nascita del mondo moderno e il connubio tra la capitale genovese e la potenza spagnola che produsse le grandi scoperte. Segue poi questo percorso attraverso Amsterdam, Londra e, infine, gli Stati Uniti.

In ogni caso, il ciclo è più breve e ogni nuovo egemone è più grande, più complesso e più potente del precedente. Tuttavia, ciascuno di essi termina con una crisi di finanziarizzazione, che segna la fase finale dell’egemonia.

Questa fase di finanziarizzazione funge anche da terreno fertile per l’emergere del prossimo egemone. Il potere in ascesa emerge in parte avvalendosi delle risorse finanziarie del potere finanziarizzato e in declino. Questo ciclo di finanziarizzazione, crisi e cambiamento egemonico è un tema ricorrente nel corso della storia e comprenderlo è fondamentale per dare un senso allo stato attuale dell’economia globale..

Il lavoro di Arrighi sulla finanziarizzazione e sull’egemonia fa luce sul modello ricorrente di espansione e collasso finanziario nei sistemi capitalisti nel corso della storia. La prima ondata di finanziarizzazione iniziò intorno al 1560 quando gli uomini d’affari genovesi si ritirarono dal commercio e si specializzarono nella finanza, instaurando un rapporto simbiotico con il Regno di Spagna.

L’ondata successiva iniziò intorno al 1740, quando gli olandesi cominciarono a ritirarsi dal commercio per diventare “i banchieri d’Europa”. La finanziarizzazione in Gran Bretagna è emersa intorno alla fine del XIX secolo e per gli Stati Uniti è iniziata negli anni ’70.

Al centro della teoria di Arrighi c’è il concetto di egemonia, che definisce come “il potere di uno Stato di esercitare funzioni di leadership e governo su un sistema di stati sovrani”. Centrale in questo concetto è l’idea che storicamente tale governance è stata collegata alla trasformazione del modo in cui funziona il sistema di relazioni tra gli stati, e consiste sia nel dominio geopolitico che in una sorta di leadership intellettuale e morale. Il potere egemonico non solo raggiunge il vertice nelle manovre tra gli Stati, ma di fatto forgia il sistema stesso nel proprio interesse..

La chiave di questa capacità di espansione del potere dell’egemone è la capacità di trasformare i suoi interessi nazionali in interessi internazionali. L’attuale egemonia americana ne è un ottimo esempio, poiché gli osservatori riconosceranno la trasformazione del sistema globale per soddisfare gli interessi americani. Il mantenimento di un ordine “basato su regole”, ideologicamente carico, che si suppone sia a beneficio di tutti, rientra perfettamente nella categoria della fusione di interessi nazionali e internazionali.

Il precedente potere egemone, gli inglesi, aveva la propria versione di ciò, che incorporava sia le politiche di libero scambio sia un’ideologia corrispondente che enfatizzava la ricchezza delle nazioni rispetto alla sovranità nazionale. Questo è un tema ricorrente nel corso della storia, in cui la potenza egemonica usa la sua influenza per modellare il sistema globale a propria immagine, spesso a scapito di altre nazioni..


Il concetto di finanziarizzazione come segno dell’imminente declino di una società fu introdotto per la prima volta dallo storico francese Fernand Braudel, mentore di Arrighi. Secondo Braudel, l’ascesa della finanza come motore principale di una società capitalista è un presagio del suo declino.

Arrighi si è basato su questa intuizione nella sua opera fondamentale, “Il lungo ventesimo secolo”, in cui ha sviluppato la sua teoria del modello ciclico di ascesa e collasso all’interno del sistema capitalista, che ha definito il “ciclo sistemico di accumulazione”..”

In questa teoria, il periodo di ascesa è caratterizzato da un’espansione del commercio e della produzione. Tuttavia, quando questa fase raggiunge la maturità, diventa sempre più difficile reinvestire in modo redditizio il capitale in un’ulteriore espansione.

Le attività economiche che hanno alimentato l’ascesa alla ribalta della potenza emergente diventano meno redditizie man mano che la concorrenza si intensifica e una parte significativa dell’economia reale si sposta verso la periferia, dove i salari sono più bassi. A ciò contribuiscono anche l’aumento delle spese amministrative e il costo del mantenimento di un esercito in continua espansione.

Ciò segna l’inizio di quella che Arrighi chiama una “crisi del segnale”, una crisi economica che segnala il passaggio dall’accumulazione attraverso l’espansione materiale all’accumulazione attraverso l’espansione finanziaria. La fase successiva è caratterizzata dall’intermediazione finanziaria e dalla speculazione.

In termini più semplici, quando una nazione perde le sue reali basi per la prosperità economica, si rivolge alla finanza come ultima frontiera dove l’egemonia può essere sostenuta. La fase di finanziarizzazione è quindi caratterizzata da un’enfasi eccessiva sui mercati finanziari e sul settore finanziario.

La finanziarizzazione ritarda solo l’inevitabile

La natura della finanziarizzazione ci culla in un falso senso di sicurezza, oscurando il decadimento di fondo che serve solo a prolungare. Il lavoro di Arrighi rivela come la finanziarizzazione, inizialmente una manna, possa creare un miraggio di rinascita, rinviando di fatto l’inevitabile resa dei conti.

Prendiamo, ad esempio, la Gran Bretagna durante la cosiddetta Lunga Depressione del 1873-1896. In qualità di egemone indiscusso dell’epoca, la Gran Bretagna subì le conseguenze più gravi di questa prolungata crisi, caratterizzata da una stagnazione della crescita industriale e da una ridotta posizione economica. Questa, sostiene Arrighi, era la “crisi del segnale” – la congiuntura in cui il vigore produttivo si dissipa e la finanziarizzazione prende piede.

Ma, come per un gioco di prestigio, le nuvole si aprirono e la prosperità tornò. Landes’ ‘Prometeo non legato‘ (1969) racconta la notevole svolta: “In tutta l’Europa occidentale, questi anni continuano a vivere nella memoria come i bei vecchi tempi: l’era edoardiana, la belle époque”. Un’euforia generale, che ricordava i primi anni ’70 dell’Ottocento, si diffuse in tutto il continente.

Tuttavia, non c’era nulla di soprannaturale in questo improvviso risveglio. La realtà è che, man mano che il dominio industriale della Gran Bretagna svanì, la sua abilità finanziaria aumentò e il suo ruolo di intermediario globale nel commercio, nelle spedizioni e nelle assicurazioni divenne più critico che mai..

In sostanza, la speculazione finanziaria conobbe una massiccia espansione. Inizialmente, il crescente reddito finanziario derivava principalmente da interessi e dividendi generati da investimenti precedenti. Tuttavia, una parte sostanziale fu presto sostenuta dalla “conversione interna del capitale-merce in capitale monetario”. Nel frattempo, mentre il surplus di capitale si allontanava dal commercio e dalla produzione, i salari reali britannici cominciarono a crollare dopo la metà degli anni Novanta dell’Ottocento – una netta inversione della tendenza dei cinquant’anni precedenti..

Questo scenario di una ricca élite finanziaria e imprenditoriale in mezzo a un calo generale dei salari reali dovrebbe colpire coloro che hanno familiarità con l’economia americana contemporanea..

Adottando la finanziarizzazione, la Gran Bretagna stava semplicemente rinviando l’inevitabile – l’imminente collasso del suo potere imperiale. Al di là della facciata finanziaria si nasconde la devastazione della Prima Guerra Mondiale e la conseguente volatilità del periodo tra le due guerre, un episodio caotico che Arrighi definisce “caos sistemico” – un fenomeno che diventa palesemente evidente durante le crisi segnaletiche e le crisi terminali..

Nel corso della storia, osserva Arrighi, questi crolli sono stati caratterizzati da una degenerazione in veri e propri conflitti – in particolare, la Guerra dei Trent’anni (1618-48), le guerre napoleoniche (1803-15) e le due guerre mondiali..

Paradossalmente, queste guerre raramente vedevano protagonisti l’egemone in carica e lo sfidante su fronti opposti, con le guerre navali anglo-olandesi che costituivano una notevole eccezione. Invece, sono state spesso le azioni di altri concorrenti ad accelerare l’arrivo della crisi terminale.

Tuttavia, anche nel caso degli olandesi e degli inglesi, il conflitto coesisteva con la cooperazione, poiché i mercanti olandesi incanalavano sempre più i loro capitali verso Londra, dove ottenevano rendimenti superiori..

La storia si ripete

I sorprendenti parallelismi tra la finanziarizzazione della Gran Bretagna in risposta a una crisi significativa e quella del suo successore, gli Stati Uniti, sono inequivocabili. Gli anni ’70 segnarono un periodo tumultuoso per gli Stati Uniti, afflitti da un’elevata inflazione, da un deprezzamento del dollaro in seguito all’abbandono della convertibilità in oro nel 1971 e, soprattutto, da un declino della competitività del settore manifatturiero americano..

Con potenze emergenti come la Germania, il Giappone e poi la Cina che le superavano nella produzione, gli Stati Uniti hanno raggiunto un momento critico, ricorrendo alla finanziarizzazione come ultima risorsa, proprio come i loro predecessori. La storica Judith Stein definisce gli anni ’70 il “decennio cruciale” che “ha sigillato una transizione a livello sociale dall’industria alla finanza, dalla fabbrica al commercio”..”

La finanziarizzazione ha consentito agli Stati Uniti di attingere colossali quantità di capitale e di passare a un modello di finanziamento del deficit, caratterizzato da un crescente indebitamento dell’economia e dello stato americano verso il resto del mondo. Questo cambiamento ha rafforzato il potere economico e politico degli Stati Uniti, in particolare perché il dollaro ha consolidato il suo ruolo di valuta di riserva globale..

Gli Stati Uniti hanno goduto di una parvenza di prosperità durante la fine degli anni ’80 e ’90, con l’idea che gli Stati Uniti fossero “tornati” guadagnando terreno. Il crollo del suo principale avversario geopolitico, l’Unione Sovietica, ha senza dubbio alimentato questo ottimismo, rafforzando la convinzione che il neoliberismo occidentale avesse trionfato..

Tuttavia, sotto la superficie, le basi del declino hanno continuato a erodersi, mentre gli Stati Uniti sono diventati sempre più dipendenti dai finanziamenti esterni e hanno intensificato la leva finanziaria su una base di attività economica in diminuzione che veniva rapidamente delocalizzata e svuotata. Man mano che Wall Street acquisiva importanza, molte industrie americane tradizionali furono smantellate per motivi di guadagno finanziario.

Arrighi sostiene che la finanziarizzazione non fa altro che ritardare l’inevitabile, e i recenti eventi negli Stati Uniti sono serviti solo a svelare questa verità.

Verso la fine degli anni ’90, il processo di finanziarizzazione cominciò a vacillare, con la crisi asiatica del 1997 e la successiva bolla delle dotcom che segnarono l’inizio del suo declino. Ciò è stato seguito da una riduzione dei tassi di interesse che ha gonfiato la bolla immobiliare, culminata nella spettacolare crisi finanziaria del 2008. Da allora, l’accumulo di squilibri finanziari non ha fatto altro che accelerare e gli Stati Uniti sono riusciti a prolungare la propria egemonia attraverso una combinazione di manipolazione finanziaria e coercizione..

Nel 1999, Arrighi, in collaborazione con la studiosa americana Beverly Silver, ha sintetizzato la difficile situazione prevalente dell’epoca con sorprendente preveggenza. Il passare del tempo ha fatto ben poco per sminuire la rilevanza delle loro parole, come se fossero state scritte solo ieri:

“L’espansione finanziaria globale degli ultimi vent’anni non rappresenta una nuova fase del capitalismo mondiale o un precursore dell’imminente “egemonia dei mercati globali”. È invece l’indicazione più lampante di una crisi egemonica in atto. Di conseguenza, tale espansione va considerata come un fenomeno transitorio, destinato a concludersi in modo, nella migliore delle ipotesi, tumultuoso..”

La miopia dei gruppi dominanti nel corso della storia li ha spesso portati a interpretare erroneamente l'”autunno” del loro potere come un rinascimento, provocando una fine prematura e catastrofica. Purtroppo, una simile miopia pervade la società contemporanea.


Nelle sue opere successive, Arrighi rivolse lo sguardo verso l’Asia orientale, contemplando la potenziale transizione verso l’egemonia che ne sarebbe derivata. Identificò la Cina come il probabile successore dell’egemonia americana, ma riconobbe anche i limiti del ciclo da lui descritto, dubitando della fattibilità di strutture organizzative in espansione indefinita. Si è chiesto se gli Stati Uniti non potessero essere la manifestazione definitiva del potere capitalista, avendo spinto la logica capitalista fino ai suoi limiti terreni.

Arrighi considerava il ciclo sistemico di accumulazione come un aspetto intrinseco del capitalismo, inapplicabile alle epoche precapitaliste o ai sistemi non capitalisti. A partire dal 2009, quando morì, Arrighi sosteneva che la Cina rimaneva una società di mercato prevalentemente non capitalista, lasciando la sua evoluzione una questione aperta.

Nel loro articolo del 1999, Arrighi e Silver prefiguravano l’imminente declino dell’Occidente dalla sua posizione dominante nel sistema capitalista mondiale, ritenendolo possibile, se non probabile. Hanno avvertito che gli Stati Uniti, con le loro capacità superiori, potrebbero trasformare la loro egemonia in declino in un dominio di sfruttamento.

Se il sistema dovesse disintegrarsi, sostenevano, ciò sarebbe dovuto principalmente alla resistenza degli Stati Uniti all’adattamento e all’accomodamento. Al contrario, l’adattamento degli Stati Uniti alla crescente influenza economica della regione dell’Asia orientale sarebbe un prerequisito per una transizione non disastrosa verso un nuovo ordine mondiale..

La prospettiva di tale accomodamento, tuttavia, rimane incerta. Arrighi ha espresso scetticismo, osservando che, quando il dominio di un egemone diminuisce, spesso sperimenta un “boom finale” durante il quale persegue il suo “interesse nazionale” senza riguardo per le sfide sistemiche che necessitano di soluzioni sistemiche. Questa descrizione riassume lo stato attuale delle cose con sorprendente precisione.

Le sfide sistemiche continuano ad aumentare, ma il regime rigido e antiquato di Washington continua a non rispondere. Interpretando erroneamente la sua economia finanziarizzata per una fiorente, ha sopravvalutato l’efficacia di utilizzare come arma il sistema finanziario che comanda, confondendo ancora una volta la “primavera” con “l’autunno”. Purtroppo, come aveva previsto Arrighi, questo errore di calcolo non farà altro che accelerarne la fine.
Fonte: A lily bit

Seguici sui nostri social

Telegram Sfero Odysee truthsocial
.
Il collasso USA è già inevitabile