City Of London “la sede dell’economia globale che governa il mondo” e decide della vita e della morte di ognuno di noi
Se ti piace l'articolo, condividilo

Il miglio quadrato più costoso del mondo che ha il suo governo e i suoi giganti aziendali come elettori

Lo chiamano il cuore oscuro della Gran Bretagna e un luogo dove la democrazia va a morire. Impareggiabile nel suo potere e irreperibile, autentico residuo dell’imperialismo britannico e della vecchia gloria coloniale, la City di Londra rimane in gran parte sconosciuta alle masse, nonostante sieda in posizione dominante nel centro della capitale britannica. A un certo punto, orde di manifestanti si sono accampate davanti alla Cattedrale di St. Paul chiedendo con urgenza che la City fosse sottoposta alla supervisione e al controllo dello Stato, incontrando sul loro cammino non solo l’Autorità municipale della città di Londra, ma anche la stessa Chiesa d’Inghilterra.

La City ha un proprio consiglio comunale? Ce l’ha ed è troppo simile a tutte le altre amministrazioni locali. Infatti, la potente autorità locale responsabile di questo piccolo quartiere londinese (Square Mile) si vanta che “tra le autorità locali, la Città di Londra è unica”.

Certo che lo è, visto che questo piccolo stato quasi autonomo nel centro di Londra ha un suo governo! E non un governo che segue la volontà del popolo, ma i dettami del corporativismo. E spieghiamo: dei 25 collegi elettorali della City, i 7.500 residenti che vivono entro i suoi confini e che hanno diritto al voto possono votare solo in quattro. Perché nelle altre 21 circoscrizioni il voto è controllato dalle imprese e dalle istituzioni finanziarie con sede nel cuore economico della Gran Bretagna!

Di fatto, più grande è l’azienda, più voti ci sono: un’azienda con 10 dipendenti, ad esempio, ha 2 voti, mentre le banche più grandi ne hanno fino a 79. Naturalmente non sono i dipendenti nominati a decidere cosa voterà l’azienda, ma il capo che, dopo tutto, nomina i votanti.

E naturalmente, se questo non sembra sospetto nei confronti della City e del suo centro economico, forse lo è il fatto che la Gran Bretagna ha due corone. La prima appartiene al re incoronato che, sebbene estremamente ricco, funziona principalmente a livello cerimoniale come residuo simbolico del passato. Questo trono ha anche lo scopo di distrarre l’opinione pubblica dal trono reale, che trascina con sé il Re e il Parlamento britannico.

Questa “altra” corona è costituita da un comitato di 12 banche della City, guidate dalla Banca d’Inghilterra della Casa Rothschild, un vero e proprio impero finanziario che è uno dei più grandi trust commerciali del mondo. E naturalmente ne consegue che, laddove batte il cuore del capitale, il potere passa necessariamente nelle sue mani. È per questo che il miglio quadrato della City sembra essere indipendente dal governo, eleggendo il suo esecutivo direttamente dal mondo delle imprese.

Molte grandi aziende globali hanno la loro sede in città, tra cui Aviva, BT Group, Lloyds Banking Group, Quilter, Prudential, Schroders, Standard Chartered e Unilever.

Molti dei più grandi studi legali del mondo hanno la loro sede in città, compresi quattro degli studi legali del “Magic Circle” (Allen & Co. Overy, Freshfields Bruckhaus Deringer, Linklaters e Slaughter & May), oltre ad altri studi come Ashurst LLP, DLA Pipe , Eversheds Sutherland, Herbert Smith Freehills e Hogan Lovells.

La città non fa parte dell’Inghilterra come Washington DC non fa parte degli Stati Uniti. Il suo “Lord Mayor” viene eletto ogni anno dagli uomini d’affari che hanno trasformato la City nel miglio quadrato più costoso del pianeta. Quando il Re vuole recarsi per affari nella City, cioè in un distretto della sua capitale, incontra obbligatoriamente il Lord Mayor della City chiedendogli il permesso di entrare.

In effetti, il protocollo della città prevede che egli cammini parecchi passi dietro al sindaco, così come la simbologia ha il suo significato in termini di chi è il grande capo qui. Per quanto riguarda l’entourage reale, è richiesto di indossare semplici uniformi da lavoro! E questo non è che l’inizio del dramma, che si svolgerà subito…

Che cos’è la Città e perché tutto questo clamore?

Da almeno mille anni, la City di Londra è il centro commerciale e finanziario della Gran Bretagna. La City non è la metropoli che conosciamo come Londra, oggi la chiamiamo Greater London. È molto più antica e molto più piccola. Molti la chiamano “Miglio quadrato”, nonostante il fatto che non sia quadrata e sia lunga poco più di un miglio.

L’autorità locale della City, la City of London Corporation, è unica nel Regno Unito e ha responsabilità molto insolite per un consiglio locale, come l’autorità di polizia. È anche insolito che abbia responsabilità e proprietà al di là dei suoi confini. È guidata dal Lord Mayor of the City of London (una carica separata e molto più antica del sindaco di Londra). Il Lord Mayor of the City, dal novembre 2023, è Michael Mainelli.

La città è composta da 25 circoscrizioni, con l’amministrazione nella storica Guildhall. Altri siti storici sono la Cattedrale di St Paul, il Royal Exchange, la Mansion House, l’Old Bailey e il mercato di Smithfield. Anche se non si trova all’interno della città, l’adiacente Torre di Londra, costruita per dominare la città, fa parte del suo antico perimetro difensivo. La città è responsabile di cinque ponti in qualità di gestore di Bridge House Estates ? Blackfriars Bridge. Millennium Bridge  Southwark Bridge  London Bridge e Tower Bridge.

La City ospita istituzioni finanziarie e colossi aziendali, strade medievali e la Cattedrale di St Paul. La cosa più interessante, naturalmente, è che per tutti questi secoli l’area ha avuto la stessa autorità suprema con uno strano nome: “The City of the Corporation of London“. Questo organo di governo, ovviamente, fa molto di più che gestire l’economia e le scuole della zona. È una vera e propria autorità ombra!

Mappa di Londra del 1300 circa

“Ha la sua polizia, il suo sindaco e, soprattutto, la sua politica estera”, confida Ronen Palan, professore alla City University di Londra. La City ha poco meno di 7.500 residenti permanenti eppure elegge 125 funzionari di governo. Il sindaco viaggia in tutto il mondo per promuovere gli affari, avendo a disposizione un fondo fiduciario di circa 2 miliardi di sterline!

La città ha una popolazione di 8.583 abitanti in base ai dati del censimento del 2021, ma più di 500.000 vi lavorano (a partire dal 2019) e secondo alcune stime il numero di lavoratori in città è superiore a 1 milione. Circa tre quarti dei posti di lavoro nella City di Londra sono nel settore finanziario, professionale e dei servizi alle imprese.

E naturalmente la Città è governata da una democrazia molto particolare, come abbiamo detto. Sebbene siano pochissime le persone che vivono qui (anche se più di 300.000 persone si recano ogni giorno nel distretto per lavoro), la Città permette alle aziende con sede nel suo territorio di votare. JP Morgan Chase vota, così come la Bank of China. Anche il piccolo studio legale in fondo alla strada è autorizzato a votare, anche se, come già detto, il potere elettorale segue il modello del potere.

E naturalmente, quando le corporazioni votano, il potere è necessariamente corporeo. La città spende il suo capitale per servire gli interessi finanziari e di investimento dei suoi “cittadini”, il mondo delle imprese. Allo stesso tempo, il suo sindaco, eletto annualmente, non passa il suo tempo ad occuparsi delle attività delle banche e degli affari dei giganti. Invece, il difensore dell’élite imprenditoriale britannica ha così tanto potere nelle sue mani da influenzare il Parlamento, ospitare i leader mondiali e girare il mondo per promuovere gli interessi dei suoi elettori aziendali.

Ma come ha fatto la città ad acquisire il suo status peculiare?

Ma per il semplice fatto della sua longevità! Dai droghieri agli orafi, il Miglio Quadrato è stato al centro del commercio britannico da sempre. La City sosteneva finanziariamente i re che voleva e contribuiva notevolmente a detronizzare quelli che attiravano la sua attenzione.

Questo piccolo e prospero Stato ha sempre goduto di maggiori privilegi rispetto a qualsiasi altro britannico, come accade tuttora. La città ha un rappresentante permanente in Parlamento (The Remembrancer) che siede di fronte al Presidente della Camera e fornisce il suo punto di vista sul lavoro legislativo, assicurando ovviamente che nessuno tocchi i privilegi di questo piccolo Stato nello Stato. I medici o gli avvocati hanno un rappresentante permanente nel Parlamento britannico? Gli insegnanti o i vigili del fuoco? Ovviamente no. Solo l’élite degli affari gode di questo privilegio unico, che riecheggia l’antica tradizione degli ampi privilegi garantiti dalla City.

Che era già formata quando i Romani arrivarono sull’isola e costruirono una piccola stazione commerciale nel Tamigi intorno al 43 d.C.. Oggi conosciamo questo insediamento commerciale come Londra, anche se, come abbiamo visto, esistono due Londine, una dentro l’altra!

La Londinium romana fiorì e prosperò, dotandosi di leggi, di una notevole attività commerciale, di templi e acquedotti, di strade e ponti e persino di un muro per difendersi dalle tribù locali. E tutto questo per oltre 2.000 anni. Questo piccolo muro separa ancora oggi la City di Londra dal resto della città, indipendentemente da ciò che è accaduto nel frattempo: i Romani sono andati e venuti, i regni sono fioriti e decaduti, ma il muro è lì a proteggere i pochi eletti che vivevano al suo interno.

Così la città, proteggendosi e commerciando con tutti, si arricchì. Mille anni dopo i Romani, Guglielmo I il Conquistatore arrivò dalla Normandia, conquistò l’intera isola e inaugurò così il periodo europeo della Gran Bretagna. Guglielmo d’Inghilterra fondò la Città di Londra e, per stabilire la sua sovranità, accettò di riconoscere i diritti e i privilegi dei suoi londinesi.

Dopo aver costruito le torri e le altre fortificazioni, lasciò la città in pace, inaugurando una tradizione millenaria di monarchi che ammettono che sì, la città di Londra è qualcosa di diverso e che è meglio non essere coinvolti nei suoi annali. La maggior parte dei reali, naturalmente, non si fidava dei cospiratori londinesi e furono in molti a cercare di limitare il loro potere.

Uno di loro arrivò persino a costruire una nuova capitale accanto all’ormai potente e ricca città, che chiamò Westminster, sperando di rivaleggiare con la Londra tradizionale e di assorbirne tutta la ricchezza e il potere. Questo fu l’inizio della seconda Londra, poiché nei secoli successivi Westminster crebbe e si fuse con gli insediamenti circostanti, arrivando a circondare la città, ancora fortificata e ben separata.

La popolazione chiamava ormai l’intero complesso urbano “Londra” e il governo britannico finì per fondere l’intero centro metropolitano in un’unica autorità amministrativa con un sindaco comune. Ma il sindaco di Londra continuò a non avere alcuna giurisdizione sulla piccola City of London, che operò nel tradizionale modo privilegiato come se nulla fosse accaduto nel frattempo.

Nemmeno il Re poteva entrare in città per capriccio, doveva avere una buona ragione per farlo e chiedere il permesso al Lord Mayor della città con una cerimonia formale! Ma la volontà del Parlamento britannico, la suprema autorità democratica, non è sempre applicata nella City. Tutte le modifiche alla legge elettorale, ad esempio, non si applicano mai al particolare regime elettorale della City, dove gli elettori sono, come abbiamo detto, il mondo degli affari e le tradizionali corporazioni medievali!

La città possiede anche terreni, abitazioni e aziende al di fuori dei suoi confini, il che le dà l’indipendenza finanziaria per promuovere i propri interessi. La domanda che ci si pone è: dove sta andando questo status di semi-indipendenza della Città? Di chi sono gli interessi che vengono promossi e se ciò che viene detto ha qualche base nella realtà o è ancora una volta una teoria cospirativa di fantasia? Dopotutto, è qui che opera la loggia massonica più antica del mondo e dove hanno sede numerose società segrete e ordini mistici con stretti legami con il mondo degli affari…

La dittatura del capitale.

Sebbene la Città non sia uno Stato indipendente come il Vaticano, il suo status di semi-autonomia le conferisce, come abbiamo detto, innumerevoli privilegi per una costituzione democratica. Londra all’interno di Londra ha la propria bandiera e il proprio stemma, elegge il proprio governo locale e raccoglie le proprie tasse, con le quali finanzia la propria polizia e fa rispettare le proprie leggi.

Leggi che l’hanno trasformata in un rifugio fiscale e le hanno permesso di espandere tali paradisi alle società costiere e alle piccole isole! Il suo stesso sindaco, inoltre, ha un titolo da macrina (The Right Honourable Lord Mayor of London) e viene trasportato al suo palazzo in una carrozza d’oro, mentre il sindaco della Londra metropolitana indossa un abito e si reca al municipio in auto.

John Stuttard, sindaco della città di Londra 2006-2007, durante il Lord Mayor’s Show del 2006

Va da sé che il sindaco di Londra non ha alcuna giurisdizione nella City, il governo locale degli affari che è più antico della stessa Gran Bretagna! Questo clima particolare ha naturalmente attirato tutti i grandi nomi del mondo e i nomi che la City ospita non lasciano spazio a dubbi.

Nella City hanno sede la Banca d’Inghilterra (interessi Rothschild), i Lloyds di Londra, la Borsa di Londra, tutte le banche britanniche, 384 filiali bancarie estere, 70 banche americane, gruppi editoriali e monopoli finanziari, nonché il quartier generale della massoneria mondiale e del cartello d’affari noto semplicemente come “Corona”!

Non è un segreto che il grande capo della City sia la Banca d’Inghilterra, che sappiamo essere (dichiaratamente o meno) di proprietà di Nathan Rothschild quando quest’ultimo fece crollare il mercato azionario inglese nel 1812 e si aggiudicò il premio di istituzione finanziaria nazionale del Paese.

Questa seconda Corona britannica, che non ha nulla a che fare con Buckingham Palace, controllerebbe direttamente o indirettamente quasi tutto: dai consigli comunali e dai governi ai colossi multinazionali e alle banche internazionali. Ma anche il sistema giudiziario britannico (attraverso la Royal Courts of Justice di Londra), il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale, la Banca Vaticana (attraverso la filiale italiana Torlonia del colosso finanziario Rothschild), la Banca Centrale Europea, la Federal Reserve Bank degli Stati Uniti (un’entità privata controllata da otto banche partner di interessi britannici), la Banca Svizzera per i Regolamenti Internazionali e molto altro ancora!

Per alcuni analisti finanziari, non teorici della cospirazione, la “Corona” della City controlla il sistema finanziario globale e i governi dell’intero Commonwealth, estendendo le sue attività alle nazioni occidentali amiche…

Ma anche sullo scacchiere politico globale, la City ha presumibilmente spiegato le sue ali, accanto al potere segreto esercitato dal Vaticano. E se l’era moderna della cosiddetta “civiltà occidentale” inizia alla fine del XVII secolo con il pan-impero dell’Impero britannico, la posizione della piccola Londra nella plutocrazia globale è molto antica.

Statua del drago presso il monumento di Temple Bar, che segna il confine tra la City di Londra e la City di Westminster.

Ma l’impero britannico non è forse iniziato qualche secolo prima con la crescita dell’attività commerciale della City? E poi, nel XIX secolo, il 90% delle attività commerciali mondiali non era forse trasportato da navi britanniche di proprietà di armatori con sede nella City?

Attraverso l’entità che oggi conosciamo come “Corona” e la Crown Bank of England, i banchieri britannici non presero forse il controllo degli Stati Uniti durante l’amministrazione Roosevelt (1901-1909), quando i grandi nomi della City e le loro connessioni americane, come J.P. Morgan, si impadronirono del 25% degli affari americani?

Si dice che la Corona non sia mai stata il Re o la Regina d’Inghilterra nonostante questo trust d’affari della City, che rimbalzava i governi a piacimento e a volte giocava a palla senza un serio avversario. Da questa tenuta privata nel cuore di Londra, la dittatura corporativa controllerebbe il destino dei popoli del mondo, rimanendo il più possibile invisibile.

La Corona ha accumulato ricchezze incalcolabili anche operando sotto la protezione delle forze del Commonwealth. Non si è mai trattato di commercio o ricchezza britannica, ma piuttosto di commercio della Corona e ricchezza della City>. Per questo motivo ci sono stati governi britannici che hanno cercato di limitare l’onnipotenza della City e di democratizzarne il funzionamento. Tutti hanno fallito, ovviamente, come si può giudicare dal risultato: ancora oggi la City ha sede a Londra ma non è soggetta alla legge britannica.

La City ha anche sfruttato magistralmente l’Impero britannico per consolidare il suo status di entità costiera, un’oligarchia segreta che ora controlla la rete di paradisi fiscali associati alla Corona britannica (quella vera) e alle sue nazioni partner. Questo Stato semi-autonomo all’interno del confine britannico ora ricicla tutto il denaro sporco degli oligarchi e dei signori della droga attraverso le sue entità associate. Facendo lamentare al magistrato francese e all’investigatore speciale Eva Jolie che la City “non ha mai rilasciato nemmeno una minima informazione a un’autorità giudiziaria straniera!”.

Ogni gigante bancario che vuole giocare sporco si rivolge alla City. Le folli operazioni di AIG, ad esempio, possono aver avuto luogo negli Stati Uniti, ma la City era la sede della filiale che ha fatto ciò che ha fatto. Lehman Brothers non riusciva a ottenere l’autorizzazione per le sue transazioni fuori bilancio a Walt Street, così si rivolse a uno studio legale della City per sbloccare il processo.

Indicatore dei confini della città di Londra

In breve, la City controlla la parte economica del pianeta, il Vaticano quella spirituale e gli Stati Uniti quella militare. Questi equilibri di potere, pur sembrando apparentemente mutevoli, in realtà i principali centri di controllo non cambiano mai.

Naturalmente, discernere dove si ferma la triste realtà e dove iniziano le teorie del complotto non è facile, poiché l’invisibilità… le transazioni illegali/legali e le consultazioni dietro le quinte utilizzano lo stesso percorso che i teorici del complotto amano: la completa segretezza.

Il muro che ha circondato la City e l’ha separata dal resto di Londra per 2.000 anni si è ormai ampiamente ritirato. Il confine fisico tra la Londra metropolitana e il suo cuore nascosto è ormai indistinguibile, proprio come nel Miglio Quadrato.

E se la prossima volta che vi trovate a Londra vi imbattete in un panopticon drago in una strada, sappiate che sta ancora sorvegliando l’ingresso di una città all’interno di una città in un paese all’interno di un paese… Sì, drago!!!

La città di Londra

Dalla mezzanotte del 31 gennaio 2020, il Regno Unito non è più un membro ufficiale dell’Unione Europea. È opportuno rivolgere la nostra attenzione a una parte del Regno Unito che non ha mai fatto parte dell’Unione Europea e, in un certo senso, non ha mai fatto parte del Regno Unito.

Ci riferiamo ovviamente alla City di Londra, che è la più antica autorità governativa locale ininterrotta, la cui versione moderna si ritiene risalga al 1067 d.C.. L’ente che gestisce la City si chiama City of London Corporation e ha giurisdizione su una piccola area di un miglio quadrato che ospita attività del settore finanziario. È un’organizzazione separata dalla City of London, che ha giurisdizione sul resto dell’area metropolitana di Londra. Ma come si è arrivati a questa divisione?

Londra fu fondata sulle rive del Tamigi dal governatore romano della Britannia, Ostorio Scapula, che ordinò di costruire una base permanente sulla riva nord del fiume intorno al 50 d.C. Dopo che i Romani lasciarono l’Inghilterra, l’area perse la sua coerenza. Non c’era un governatore centrale e i vari aspiranti re non potevano imporre la loro autorità su tutta l’isola. In questo ambiente Londra, ben fortificata e in posizione strategica grazie al controllo del commercio fluviale sul Tamigi, riuscì a rimanere autogovernata e a mantenere una relativa indipendenza.

Mille anni dopo, Guglielmo il Conquistatore(1) invade l’Inghilterra e, dopo la vittoria nella battaglia di Hastings del 1066, viene incoronato re d’Inghilterra nel Natale dello stesso anno nell’Abbazia di Westminster. Nonostante la vittoria ad Hastings, tuttavia, Guglielmo continuò a incontrare resistenza. Uno dei luoghi che resistettero con successo alla sua avanzata fu Londra, con la quale fu costretto a scendere a un compromesso. Nel 1067 Guglielmo concesse una carta separata alla città di Londra, consentendole di mantenere i diritti, le libertà e l’indipendenza di cui aveva goduto sotto il regno dell’ultimo re anglosassone d’Inghilterra, Edoardo il Confessore, che però non riuscì a imporre pienamente la sua autorità sulla città di Londra.

Questa indipendenza unica è ancora oggi alla base di molti dei privilegi di cui gode la City, che è in un certo senso una sacca unica del dominio anglosassone in Inghilterra dopo la conquista normanna. Non è un caso che i Normanni, che scelsero Londra come capitale, costruirono un secondo polo di potere adiacente alla City. Questo polo di potere era Westminster, il cui nome significa letteralmente ovest della City di Londra. Westminster era una città separata fino a circa il 1600, quando la costruzione di edifici intermedi la unì di fatto alla City. Ancora oggi ospita il Palazzo e la sede del governo e del Parlamento.

Il “periodo moderno” per la città inizia quindi nel 1067 d.C.. Da allora questa curiosa giurisdizione ha seguito un percorso parallelo e diverso da quello del Regno Unito. La sua distinzione e la sua indipendenza vengono riaffermate in diversi momenti nel corso dei secoli.

Quando il resto dell’Inghilterra disarmò e rinunciò ai suoi diritti nel 1066, la città mantenne i suoi privilegi, le proprietà dei suoi abitanti e le sue milizie armate. Il re stesso era tenuto a deporre le armi per entrare nella città. Quando nel 1085 Guglielmo ordinò un censimento delle terre e dei possedimenti conquistati nel 1066 per poter riscuotere le tasse, la città ne fu esentata.

La Magna Carta fa riferimento a una sola città in tutto il suo corpo. “La città di Londra manterrà tutte le sue antiche libertà, sia per terra che per mare”(2). Il sindaco di Londra è addirittura designato come uno dei due garanti del rispetto dell’accordo da parte della Corona.

Quando nel 1632 la corona inglese chiese alle autorità della City di estendere i privilegi di cui godeva alle nuove aree di Londra create da una grande migrazione interna tra il 1580 e il 1630, la City rifiutò. Circa 10.000 persone affluivano ogni anno a Londra dal nord e dalle Midlands dopo essere state cacciate dai loro possedimenti. La City, invece di estendere le sue pratiche repubblicane e il suo sistema legale ai nuovi sobborghi di Wesminster, Clerkenwell, Whitechapel e Southwark, si arroccò nel suo miglio quadrato.

Invece, utilizzò molte delle sue risorse per trasferire gran parte di questa nuova popolazione nell’Irlanda del Nord, creando una grande comunità protestante e ponendo le basi per un conflitto che ha tormentato la terra per secoli. Il Grande Rifiuto del 1637, quando la City si arroccò e voltò essenzialmente le spalle al resto di Londra, definì la storia moderna dell’area metropolitana. Da allora la storia di Londra è diventata ufficialmente la storia di due città, con un sindaco per l’area metropolitana e un Lord Mayor per la City, la più antica organizzazione politica del mondo ancora in funzione, che ora è stata messa interamente al servizio del settore finanziario.

La dinastia Stuart tentò due volte di riformare la città di Londra. Il primo portò all’esecuzione del re. Il secondo tentativo fu fatto da Carlo II. Carlo cercò di stabilire la monarchia come fonte di autorità per l’ente che gestiva la città. Dopo la sua morte, tuttavia, e il breve regno di Giacomo II, le sue riforme vennero rovesciate dal trattato di Guglielmo e Maria, che nel 1690 riproclamò  l’abolizione di qualsiasi regolamento fatto in passato che toccasse o riguardasse le libertà, i diritti o le proprietà dei cittadini di Londra.

Di volta in volta vari monarchi e governi successivi cercarono di porre fine ai privilegi di cui godeva la Città. Tutti hanno fallito. Clement Attlee, uno dei pochi politici ad aver affrontato la questione, ha detto. La City di Londra, un termine comodo per descrivere un insieme di interessi economici, ha il potere di imporre la propria volontà al governo e al Paese. Chi controlla il denaro può perseguire politiche in patria e all’estero contrarie a quelle decise dal popolo”.

Per la maggior parte del XX secolo i laburisti hanno promesso di abolire la Corporation che gestisce la City e di incorporarla in un unico distretto per tutta Londra. Questa promessa è rimasta inattuata fino all’inizio degli anni ’90, quando, in cambio del sostegno del settore finanziario nella sua campagna elettorale per diventare primo ministro, Tony Blair ha sostituito nel manifesto laburista la parola “abolizione” per la City Corporation con la parola “riforma”.

La città ha quindi goduto nel tempo di una serie di privilegi che la separano dal resto del Regno Unito. Abbiamo già accennato al fatto che Guglielmo il Conquistatore doveva lasciare le armi fuori dalle mura per entrare nella città. Ancora oggi, quando la Regina visita la città, si ferma a Temple Bar e attende il Lord Mayor, accompagnato da altri funzionari della città. La Regina tocca la spada del Sindaco, a simboleggiare il distacco politico tra la città e il resto della Gran Bretagna. Ogni anno il Cancelliere dello Scacchiere britannico tiene un discorso a Guildhall, sede del governo della City e residenza del Sindaco, in cui illustra le modalità con cui protegge gli interessi del settore finanziario.

La città ospita circa 8.500 persone, ognuna delle quali vota alle elezioni comunali. Ciò che rende diverse le elezioni nella città è il fatto che le aziende con sede all’interno del miglio quadrato sono eleggibili e votano alle elezioni comunali. 450.000 lavoratori affollano la città ogni giorno e 11.500 voti sono rappresentati da imprese con sede in città che inviano elettori alle elezioni locali. La rappresentanza delle imprese è quasi doppia rispetto a quella dei residenti permanenti.

Delle 25 circoscrizioni elettorali, i residenti votano solo in 4. Nei restanti 21, le imprese inviano i loro rappresentanti. Ciò si riflette nella descrizione ufficiale delle mansioni del Lord Mayor, che sul sito ufficiale dell’organo di governo della città viene descritto come un ambasciatore internazionale del settore finanziario del Regno Unito. Il Lord Mayor  viene eletto e rappresenta principalmente Goldman Sachs, Bank of China e KPMG.

Al di là di una complessa struttura amministrativa medievale di consiglieri, assessori e sceriffi che gestiscono un’organizzazione la cui segretezza non ha precedenti nel Paese con la più grande tradizione democratica del mondo, c’è il Rememberancer. Il Rememberancer è il più antico lobbista istituzionalizzato del mondo. L’istituzione è nata nel 1571 e funge da intermediario tra il governo del resto del regno e la Città. In precedenza fungeva da intermediario tra il Lord Mayor e la Corona e, con il passaggio del potere dal Palazzo alla Camera dei Comuni, è stato trasferito anche lui. Oggi è l’unico non parlamentare della Camera e il suo compito è quello di mantenere ed estendere la posizione della Città e di salvaguardare i suoi diritti e privilegi consolidati.

Quindi la City è e non è parte del Regno Unito e in questo senso non fa parte dell’Unione Europea. Come potrebbe esserlo, visto che non è una democrazia. È la sede ideale del capitale bancario. Combina tutti i vantaggi di un paradiso fiscale, come una tassazione bassa o nulla e una regolamentazione minima o addirittura estremamente favorevole del mercato in cui opera, oltre all’accesso a una forza lavoro scientifica qualificata nel cuore di una moderna metropoli multiculturale. Una giurisdizione medievale e indipendente nascosta nel centro della più antica democrazia parlamentare del mondo moderno…

Fonti: Oikonomica / Terrapapers

Inter

Intervista al dr Barrie Trower, celebre fisico inglese, esperto in armi a microonde. Ha lavorato per la Marina Reale ed i servizi segreti. È uno dei massimi espert mondiali di microonde, campi elettromagnetici e 5G Intervista del 2018, ma sempre attuale per una migliore comprensione.

“Il grilletto è già stato premuto con il wi-fi, il 5G è sol il passo successivo”

1.18 spiegazione frequenze 5G 2.30 Armi a microonde

4.15 Effetti sulla natura

5.28 Importanza vitale degli alberi

13.22 Effetti sulla popolazione di insetti, in particolare sulle api

15.51 Effetti biologici sulla salute umana

26.59 Sarebbe possibile generare una falsa epidemia con il 5G?

33.46 Conferenza internazionale top secret a Varsavia nel 1973. 300 pagine di documenti tuttora secretati.

44.37 Fibra ottica

47.18 Le persone usano la tecnologia in modo nevrotico. Siamo di fronte ad una sorta di pandemia?

49.00 Già dl 64 a.C. si sapeva che le radiazioni fotoniche che colpiscono gli occhi, procuravano diversi effetti sull’uomo

55.08 5G è la stessa tecnologia che utilizza il governo americano per controllare le folle?

56.57 Elon Musk ed i satelliti Starlink, perchè sono così importanti per il 5G?

01.01.20 Spiare attraverso il cellulare

01.06.18 Quali paesi non consentono il 5G?

01.14.08 Testimonianza del dr. Trower rilasciata in Oregon, sugli effetti delle microonde

01.20.40 Danno “termico” e “danno sotto-termico”

01.24.40 Cosa possiamo fare?

City Of London “la sede dell’economia globale che governa il mondo” e decide della vita e della morte di ognuno di noi